Convento dei padri minori e chiesa di s. Antonio di Padova

Indirizzo

Scaletta Sant'Antonio, 14, 95039 Trecastagni CT, Italia

Commissionato nel 1660 da Scipione Di Giovanni, II principe di Trecastagni, questo edificio si distingue per la sua essenzialità, culminando in un magnifico chiostro quadrato sostenuto da pilastri in pietra lavorata e una vasta cisterna nel cuore del cortile. Le stanze superiori, nel corso degli anni modificate per scopi civili, giudiziari e didattici, ospitano ancora la pregevole libreria in legno della biblioteca monastica, ora integrata nella biblioteca comunale "Francesco Ferrara". Accanto al chiostro si trova la chiesa di Sant'Antonio di Padova. All'interno, si può ammirare un imponente altare in noce finemente intagliato e decorato con dipinti della Madonna e di svariati santi. Sulle pareti e sul soffitto, sono presenti affreschi realizzati da Giovanni Lo Coco, nonché il sepolcro in marmo colorato del 1696 appartenente al principe Domenico III Di Giovanni. La navata principale è collegata a uno spazio seminterrato adiacente, ora vuoto, che probabilmente fungeva da cripta, a giudicare dalle nicchie e loculi presenti. Dopo l'abolizione degli ordini religiosi nel 1866, la struttura monastica passò alle mani dello Stato e subì varie modifiche e alterazioni. Oggi, ospita il museo comunale.