Chiesa Madre di s. Nicola

Indirizzo

Piazzale Matrice, 95039 Trecastagni CT, Italia

Questo edificio risalente al Quattrocento sorge maestosamente su un colle da cui si può ammirare un panorama che va dall’Etna a Taormina, alla Calabria e ad Augusta. L'accesso avviene tramite una scalinata monumentale, con un emiciclo leggermente spostato rispetto all'asse centrale della chiesa. La facciata del tempio mostra la divisione degli spazi interni con pilastri in pietra lavica, sormontati da una trave decorata con maschere e un timpano triangolare. Sopra questo, svetta un sottile campanile in arenaria, ricostruito nel XIX secolo. Il grande portale d’ingresso è enfatizzato da colonne ioniche sorrette da basamenti, completate da una trabeazione decorativa e una finestra adornata con semicariatidi, angeli e maschere. L'interno, con influenze del Rinascimento e modifiche post-sisma del 1693, presenta tre navate divise da arcate romaniche, sostenute da pilastri in pietra lavica, culminando in archi maestosi che separano la navata centrale dall'abside. Degni di nota sono le vetrate colorate con gli apostoli, gli altari in marmo, le cappelle ornate, l’organo del 1824, opere lignee, una raffigurazione della “Deposizione”, e una cappella dedicata a San Nicola. Vi è anche un frammento di un affresco che potrebbe essere di Paolo Vasta, raffigurante Cristo nel Getsemani. La chiesa ha ricevuto il titolo di Arcipretura nel 1667, essendo l'unica di quella zona ad avere tale onore all'epoca. Nel tardo Novecento, ha subito importanti restauri.