Chiesa di s. Vincenzo De’ Paoli e istituto delle proiette

Indirizzo

Strada Provinciale 8iii, 6, 95039 Trecastagni CT, Italia

Eretta nel 1802 per volontà dell'arciprete Giuseppe Grassi, questa chiesa fu concepita come cappella adiacente all'Istituto destinato all'accoglienza delle giovani "proiette", ovvero ragazze abbandonate dalle loro famiglie e quindi affidate a balie finanziate dallo stato. La scelta di dedicarla a S. Vincenzo de' Paoli riflette le ambizioni caritative dell'associazione, ispirata dal fondatore della Congregazione delle Figlie della Carità: offrire sostegno ai più bisognosi mediante strutture come asili, rifugi e ospedali. L'esterno della chiesa, pur nella sua semplicità, segue gli stilemi architettonici tradizionali, tipici di altre chiese locali: un'ampia finestra sopra l'ingresso principale, elementi circolari decorativi sui lati e un cornicione sporgente nella parte superiore. Sebbene l'interno non ostenti opere d'arte di particolare valore, è ancora possibile notare la ruota usata per garantire comunicazioni anonime con l'esterno e il pavimento fatto di mattonelle di terracotta. Con la fine della sua funzione assistenziale, la chiesa è stata chiusa e, per molti anni, è stata lasciata in stato di abbandono.