Via Vittorio Emanuele, 14, Trecastagni, CT, Italia
Riedificata nel 1701 in seguito ai danni causati dal sisma del 1693, questa chiesa fu gestita dalla Confraternita dei Morti che, nel corso del XIX secolo, ne curò un'ampia ristrutturazione. La facciata vanta un ingresso realizzato in pietra lavica, sormontato da una finestra, e un campanile posizionato a sinistra. L'area interna, con una singola navata rettangolare, è meno opulenta rispetto ad altre chiese locali, a seguito dei furti che ne hanno depredato diversi elementi d'arredo. Al suo interno, si può ammirare un suggestivo crocifisso in legno, riconducibile alla tradizione artistica di fra' Umile da Petralia, e una venerabile statua dell'Immacolata. Restauri effettuati dalla Soprintendenza nel 1997 hanno restituito all'edificio il suo aspetto originale, rivelando al contempo antiche tombe, inutilizzate dal 1899.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.