Alla seconda generazione si deve la ristrutturazione dei terreni di proprietà, interamente reimpiantati a vigneto con le uve autoctone dell'Etna. Alla terza generazione il compito di far conoscere i vulcanici vini di Tenuta Monte Gorna al pubblico italiano ed estero.
Tutte le fasi produttive e lavorative, sia in vigna che in cantina, vengono effettuate con lo stesso rispetto dei luoghi e delle tradizioni con cui iniziò la prima generazione, mostrando dedizione e affezione per il duro lavoro svolto negli anni. Dopo un breve periodo di indecisione la scelta è stata quella di continuare sulle orme di chi già aveva iniziato questa antica vocazione di famiglia.